CHIESA DELLA RESURREZIONE L'AFFRESCO E INTRONIZZAZIONE DEL GRANDE CROCIFISSO
21 LUGLIO 1984
MASSIMO MICHELI ESEGUE LE SINOPIE PER GLI AFFRESCHI NELLA CHIESA DEL VARIGNANO
E’ mattina, riprende il lavoro.
Nella parete si può vedere una parte di affresco ultimata e la sinopia che è la traccia necessaria all’artista per proseguire la sua opera.
Nella parete si può vedere una parte di affresco ultimata e la sinopia che è la traccia necessaria all’artista per proseguire la sua opera.
23 marzo 1985
S’INAUGURA OGGI NELLA CHIESA MONUMENTALE SAN CRISTOFORO A LUCCA LA MOSTRA DEI CARTONI REALIZZATI DA MASSIMO MICHELI E USATI PER REALIZZARE L’AFFRESCO DIPINTO DA LUI STESSO NELLA CHIESA DELLA RESURREZIONE AL VARIGANO A VIAREGGIO
S’INAUGURA OGGI NELLA CHIESA MONUMENTALE SAN CRISTOFORO A LUCCA LA MOSTRA DEI CARTONI REALIZZATI DA MASSIMO MICHELI E USATI PER REALIZZARE L’AFFRESCO DIPINTO DA LUI STESSO NELLA CHIESA DELLA RESURREZIONE AL VARIGANO A VIAREGGIO
23 marzo 1985 NAZIONE LUCCA
S’INAUGURA OGGI MOSTRA DI MICHELI
Di Cristiana Vettori
S’INAUGURA OGGI MOSTRA DI MICHELI
Di Cristiana Vettori
E’ finita l’opera di Massimo Micheli voluta a testimonianza del XII Centenario del Volto Santo di Lucca. Oggi alle ore 18 sarà aperta nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, la mostra dei cartoni preparatori dell’affresco realizzato nella chiesa della Resurrezione a Viareggio. In tale occasione sarà esposto anche il Grande Crocifisso dipinto da Micheli a tempera su tavola. Il Crocifisso, che completa il ciclo di affreschi, verrà consegnato alla chiesa del Varignano durante una solenne cerimonia, dall’arcivescovo di Lucca, mons. Giuliano Agresti il giorno 31 marzo alle ore 18. La cerimonia comprenderà l’inaugurazione dell’affresco che affronta i momenti più significativi della vita di Cristo: l’Incarnazione, la resurrezione di Lazzaro, Pilato consegna Gesù al popolo, la Resurrezione. I temi sono stati affrontati dall’artista con un’impostazione compositiva innovatrice e il risultato pittorico è veramente splendido. Durante la mostra dei cartoni nella chiesa di San Cristoforo, allestita su progetto dell’architetto Luciano Lucchesi, sarà proiettato un audiovisivo monografico riguardante l’opera pittorica di Micheli. La mostra dei cartoni e del Cristo, l’inaugurazione degli affreschi sono importanti momenti per la vita, la fede e la cultura delle città di Lucca e Viareggio e vedono impegnati: la Curia arcivescovile, il comitato del Centenario, il “Gruppo giovani e comunità” e inoltre il comune di Lucca e il comune di Viareggio.
Due bellissimi manifesti sono stati stampati per quest’occasione; la Curia ha voluto il manifesto che riproduce il volto del Grande Crocifisso e il comune di Viareggio ha curato la stampa del particolare “le sorelle di Lazzaro” uno dei temi pittorici dell’affresco.
Due bellissimi manifesti sono stati stampati per quest’occasione; la Curia ha voluto il manifesto che riproduce il volto del Grande Crocifisso e il comune di Viareggio ha curato la stampa del particolare “le sorelle di Lazzaro” uno dei temi pittorici dell’affresco.
Affresco parte destra Natività
Affresco parte sinistra: La resurrezione di Lazzaro, la condanna di Gesu e il volo dei colombi che annunciano la Resurrezione.
QUARTIERE VARIGNANO VIAREGGIO CHIESA DELLA RESURREZIONE CERIMONIA DI INTRONIZZAZIONE DEL CROCIFISSO E BENEDIZIONE DELLA CHIESA
L’Arcivescovo Monsignor Giuliano Agresti e Massimo Micheli attendono l’arrivo del Grande Crocifisso
E nelle fotografie il Crocifisso del pittore Massimo Micheli arriva da Lucca alla Chiesa del Varignano ,Viareggio
Nelle Fotografie da Sinistra la benedizione di Monsignor Giuliano Agresti Arcivescovo di Lucca e a destra l’ intronizzazione del Crocifisso
31 marzo 1985 TOSCANA OGGI
GRANDE FESTA NELLA COMUNITA’ DEL VARIGANO
QUATTRO FIRME PER UN’INTERA PAGINA
L’ARCIVESCOVO HA DETTO
Nella nuova chiesa molto bella, anche se discussa, che non ha nessuna raffigurazione al suo interno, si dovevano porre delle cose di grande rispetto e non ingombranti per la bellezza della liturgia. Mi pare che il prof. Micheli abbia raggiunto questo scopo e credo, sono convinto, che lo raggiungerà con la pienezza dell’opera, proprio dando alla Chiesa del Varignano che porta il titolo della “Resurrezione”, un Crocefisso ed una serie di affreschi che sulla “Vita” siano centrati. Perciò l’originale soluzione, meditata anche assieme, di un Cristo che è veramente Crocefisso ma nello stesso tempo già accenna, prelude, vorrei dire, intona l’inno della Resurrezione è veramente una soluzione riuscita per una chiesa che è intitolata alla Resurrezione.
GRANDE FESTA NELLA COMUNITA’ DEL VARIGANO
QUATTRO FIRME PER UN’INTERA PAGINA
L’ARCIVESCOVO HA DETTO
Nella nuova chiesa molto bella, anche se discussa, che non ha nessuna raffigurazione al suo interno, si dovevano porre delle cose di grande rispetto e non ingombranti per la bellezza della liturgia. Mi pare che il prof. Micheli abbia raggiunto questo scopo e credo, sono convinto, che lo raggiungerà con la pienezza dell’opera, proprio dando alla Chiesa del Varignano che porta il titolo della “Resurrezione”, un Crocefisso ed una serie di affreschi che sulla “Vita” siano centrati. Perciò l’originale soluzione, meditata anche assieme, di un Cristo che è veramente Crocefisso ma nello stesso tempo già accenna, prelude, vorrei dire, intona l’inno della Resurrezione è veramente una soluzione riuscita per una chiesa che è intitolata alla Resurrezione.
Commenti
Posta un commento