23 MARZO 1985 - MASSIMO MICHELI ESPONE A LUCCA NELLA CHIESA MONUMENTALE DI S. CRISTOFORO I CARTONI USATI PER L’AFFRESCO DIPINTO NELLA CHIESA DELLA RESURREZIONE A VIAREGGIO

23 MARZO 1985 - MASSIMO MICHELI ESPONE A LUCCA NELLA CHIESA MONUMENTALE DI S. CRISTOFORO
I CARTONI USATI PER L’AFFRESCO DIPINTO NELLA CHIESA DELLA RESURREZIONE A VIAREGGIO

23 marzo 1985 NAZIONE LUCCAS’INAUGURA OGGI MOSTRA DI MICHELI

Di Cristiana Vettori
E’ finita l’opera di Massimo Micheli voluta a testimonianza del XII Centenario del Volto Santo di Lucca. Oggi alle ore 18 sarà aperta nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo, la mostra dei cartoni preparatori dell’affresco realizzato nella chiesa della Resurrezione a Viareggio. In tale occasione sarà esposto anche il Grande Crocifisso dipinto da Micheli a tempera su tavola. Il Crocifisso, che completa il ciclo di affreschi, verrà consegnato alla chiesa del Varignano durante una solenne cerimonia, dall’arcivescovo di Lucca, mons. Giuliano Agresti il giorno 31 marzo alle ore 18. La cerimonia comprenderà l’inaugurazione dell’affresco che affronta i momenti più significativi della vita di Cristo: l’Incarnazione, la resurrezione di Lazzaro, Pilato consegna Gesù al popolo, la Resurrezione. I temi sono stati affrontati dall’artista con un’impostazione compositiva innovatrice e il risultato pittorico è veramente splendido. Durante la mostra dei cartoni nella chiesa di San Cristoforo, allestita su progetto dell’architetto Luciano Lucchesi, sarà proiettato un audiovisivo monografico riguardante l’opera pittorica di Micheli. La mostra dei cartoni e del Cristo, l’inaugurazione degli affreschi sono importanti momenti per la vita, la fede e la cultura delle città di Lucca e Viareggio e vedono impegnati: la Curia arcivescovile, il comitato del Centenario, il “Gruppo giovani e comunità” e inoltre il comune di Lucca e il comune di Viareggio.
Due bellissimi manifesti sono stati stampati per quest’occasione; la Curia ha voluto il manifesto che riproduce il volto del Grande Crocifisso e il comune di Viareggio ha curato la stampa del particolare “le sorelle di Lazzaro” uno dei temi pittorici dell’affresco.
PRESENTAZIONE ALLA MOSTRA DEI CARTONI ESPOSTI NELLA CHIESA di SAN CRITOFORO
LUCCA 23 marzo 1985 - 30 marzo 1985


In un mondo che ha bisogno di vedere e di sperare nella vita la Resurrezione, tema dell’affresco, è anche un evangelo umanizzante. 


VEDIAMO ALCUNI MOMENTI DELL’ INAUGURAZIONE NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO A LUCCA




LA MOSTRA DEI CARTONI ESPOSTI NELLA CHIESA DI S. CRISTOFORO A LUCCA

La pienezza della vita è apparsa nella storia e il verbo fatto carne seminò un germe di vita immortale.
Un concerto gioioso intorno alla maternità.

1) I due cantori __

 2) Strumento, il contrabbasso 

3) Strumento, il mandolino 

4) Strumenti, i flauti 

5) La madre con il bambino è il fulcro della scena
La musica i frutti e i fiori sono offerti alla nascita della vita

6) Due donne offrono un panno

7) Strumento , il violino 

La resurrezione di Lazzaro è la parabola antica e nuova della vita che vince la morte.


Commenti

Post più popolari